Siamo state accolte dalla madre del nostro compagno Giacomo Crous, la
quale ci ha spiegato in cosa consiste il loro lavoro. La loro Cooperativa è tipo misto A e B, la prima svolge dei servizi per la comunità e la seconda si occupa di assumere persone svantaggiate. Eta Beta è composta da 16 dipendenti. Il loro progetto nasce da un idea di coppia tra suo marito e lei, dove insieme hanno deciso di capire quali fossero i bisogno delle persone e hanno iniziato la loro idea. Il nome Eta Beta è preso da un fumetto ed è stata una scelta casuale il nome. Le persone da loro assunte gli vengono indicate dal comune di nel caso di siano disoccupati, dall'Ausl vengono mandate con disturbi a livello mentale e anche tossicodipendenti e infine la provincia manda persone disabili. Trattano con persone principalmente adulte, facendo un processo graduale di 25 ore settimanali di tirocinio. I loro obbiettivo sono quelli di svolgere un miglioramento della qualità della vita di queste persone, cercare di dare loro una formazione e avviarli al mondo del lavoro. Quando operano con i tossicodipendenti la cooperativa insieme al Sert decide il programma da svolgere per il miglioramento della persona.
Eta Beta si occupa di vari settori come:
-le BOTTEGHE: dove impiegano le persone all'inizio del loro percorso di miglioramento e si occupano del riutilizzo del vetro, della ceramica, del legno e creano piatti, sedie, nuovi bicchieri e molte altre cose.
-ETABETABIO: si occupa della distribuzione delle verdure (coltivate da loro) in sacchetti da 10€ ai social street, con gruppi di almeno 5 persone e l'ordine viene fatto online.
-LAVANDA: nel 2009 hanno iniziato la sperimentazione, ma solo nel 2013 il servizio è potuto partire perché con la collaborazione dell'Università di igiene e biologia hanno dovuto sperimentare lavaggi a basso impatto ambientale. Questo serivizio consiste nel noleggio e nel lavaggio di pannolini per gli asili nidi. La clientela è in media di 40 asili e al proggetto partecipano almeno 4 dipendenti.
-ALFABETA: è rivolto alle persone maschile, dotate di patente di guida e perché è un lavoro molto faticoso che consiste nel lavaggio e spostamento delle ambulanze. Questo incarico in genere viene dato alla persone che sono a un buon livello di recupero e che sono in grado di gestire rapporti con il mondo al di fuori della Cooperativa.
Infine siamo andate a vedere in Zona Roveri il capannone dove vengono realizzate le sedie, i piatti e molto altro. Inoltre hanno come proggetto di riuscire ad avere case dal comune per ospitare all'interno le loro persone in fase di recupero in modo da migliorare sempre di più il loro servizio.