martedì 28 aprile 2015

Banca Popolare Etica

Alla nascita, avvenuta nel 1999, Banca Etica ha scelto di finanziare esclusivamente gli enti non profit, in particolare associazioni, cooperative, ONG e Onlus. La Banca Popolare Etica è una banca cooperativa che è attualmente proprietà di migliaia di soci che condividono un percorso di partecipazione e democrazia economica. Grazie a questi soci la Banca è indipendente dai grandi gruppi economico-finanziario. 
Tra i soci più importanti troviamo: ACLI, AGESCI, ARCI, UISP, Ass. Botteghe del Commercio Equo Solidale e ultimamente anche Libera e Lega Ambiente.
Banca Etica finanzia solo attività economiche che hanno un'utilità collettiva e organizzazioni che hanno un impegno civile che va al di là del risultato economico.
Dal 2003 Banca Etica ha inserito tra le realtà finanziabili anche alcune piccole imprese profit che si interessano di produzione biologica o di energia da fonti rinnovabili.
La crisi economica ha accelerato questo allargamento della prospettiva, rendendo evidente a tutti che finanziare l'economia reale, ossia quella che produce beni e servizi creando posti di lavoro è utile alla collettività. 
Il numero degli imprenditori che si danno un'obiettivo sociale che precede quello del profitto sta crescendo rapidamente.

Banca Etica ha scelto di non limitarsi ad osservare questo processo di sviluppo, ma grazie al forte coinvolgimento dei soci presenti in tutti i territori  si può fare una valutazione sociale dell'attività di ogni singola impresa che chiede un finanziamento. In questo modo la scelta su chi finanziare non è guidata da rigide procedure burocratiche, ma è di volta in volta analizzata in base all'impatto sociale delle attività economiche che chiedono il credito.
La sede principale di Banca Etica si trova a Padova, mentre le oltre 40 filiali sono sparse in tutta Italia. Banca Etica opera anche in Spagna.
Le filiali di Banca Etica promuovono un uso responsabile del denaro attraverso l'offerta di prodotti sicuri e trasparenti. Le filiali sono al servizi di soci e clienti per accompagnarli nella scelta delle migliori soluzioni mettendo al centro ascolto, relazione e fiducia.
I banchieri ambulanti hanno il compito di raccogliere il risparmio proponendo conti correnti, fondi comuni di investimenti e altri prodotti e di impiegarlo mediante la concessione di finanziamenti. Il banchiere ambulante opera a stretto contatto con il territorio, conosce le organizzazioni locali dell'economia civile e solidale, lavora in sinergia con i gruppi organizzati dei soci di Banca Etica.
AGNESE PECERE

Nessun commento:

Posta un commento