martedì 31 marzo 2015
E/COHOUSING
domenica 29 marzo 2015
Biodivercity
Casa per la Pace "la Filanda"
Lunedì 23 marzo siamo andati a
Casalecchio presso la Casa per la pace "la Filanda". Qui siamo stati accolti da Gianni, il presidente di questa associazione chiamata Percorsi di Pace. È un'associazione composta da circa 230 volontari e nasce nel 1995 e dal 2006 opera in una vecchia filanda. Qui si trovano anche due grandi e importanti contenitori, in cui è presente una delle più ricche collezioni di manifesti
riguardanti tematiche pacifiste, ambientaliste e dei diritti umani. I manifesti sono di proprietà del comune di Casalecchio e vengono principalmente utilizzati per fare mostre. Questa associazione organizza attività, conferenze e alcuni percorsi culturali e di aiuto verso le persone disabili; infatti per questi ultimi vengo organizzate attività di scrittura creativa, pittura, teatro e coro insieme. L'associazione ha poi un gruppo di acquisto solidale, un gruppo di passeggiate e una raccolta di vestiti usati che vengono poi rivenduti attraverso un offerta libera; se i vestiti che gli vengono recapitati non sono in buone condizioni vengono donati a case famiglia, carceri e ad alcune missioni in Africa oppure a canili e gattili per costruire delle cucce. Oltre ai vestiti, fanno un Last Minut Market, in cui distribuiscono prodotti non più "utilizzabili" a famiglie segnalate dai servizi sociali. L'insieme di tutte queste attività ha comunque lo scopo di contrastare le politiche di guerra e violenza.
Le politiche di violenza e guerra sono per esempio quelle attuate dall'Arabia Saudita che è il quarto paese al mondo per le spese militari, nonostante non sia in guerra; mentre la Cina vende e commercia armi con i paesi africani. Inoltre insieme all'Italia acquistano terreni nei paesi africani , dove coltivano a basso costo ed invece che pagare con somme di denaro, ripagano con le armi, questo commercio è denominato Land Graving. In questo modo non fanno altro che incentivare la violenza e la guerra in questi paesi. L'associazione Percorsi di Pace si schiera sempre e comunque dalla parte delle vittime della guerra.
CASA PER LA PACE FILANDA: secondo incontro
Cooperativa Exaequo
COOPERATIVA EXAEQUO!!!
Il giorno 27 marzo 2015 ,dalle ore 10:00 alle ore 10:30,io e la Frasinean abbiamo fatto un'intervista alla coopoerativa ExAequo presso via Altabella 7/b a Bologna.
Lì abbiamo guardato i vari prodotti ed i vestiti di questa cooperativa ,e abbiamo fatto delle domande al signore Simone.
ExAequo è una cooperativa con più di 900 soci ,ed è un'organizzazione no-profit,si chiama ExAequo perché dal latino questa parola significa ''alla pari '',quindi l'idea è di avere uno scambio alla pari fra chi vende e chi compra ,cioé fra gli acquirenti Bolognesi e quelli del sud del mondo.
La cooperativa è stata fondata nel febbraio del 1993,è un intermediario,c'è un altro mercato che si occupa di seguire rapporti direttamente con i produttori e di importare i prodotti ,di conseguire le dogane ,la qualità,e poi distribuisce in altre provincie,soprattutto nel nord Italia,e loro si riferiscono al altro mercato ,quindi cercano di vendere i prodotti , e non fanno niente dal punto di vista materiale.
I vantaggi che offre questa cooperativa ai consumatori sono:
-prodotti fatti senza sfruttare l'ambiente
-prodotti che oltre essere buoni al gusto,e fatti bene per quanto riguardo all'artigianato ,sono anche buoni dal punto di vista di valore che contengono
-prodotti che non provano di utilizzare sostanze tossiche
La cooperativa è formata da 3 negozi ,uno in centro a Bologna (il più importante)in via Altabella,che esiste da più tempo,e altri due negozi che sono in provincia,uno a Castel San Pietro Terme,e un 'altro a San Giovanni in Persiceto.
ExAequo fa tante altre cose ,le persone cucinano,e fanno l'intervento anche nelle scuole!
Per far parte di questa cooperativa è necessario diventare soci ;in questi 900 soci ,molti di loro sono semplici clienti che si limitano ad acquistare ,altri sono volontari che aiutano quando ci sono delle iniziative.
Fin adesso hanno ottenuto che nonostante un periodo complicato ,di crisi sono ancora qui,dal loro punto di vista,perché guardandoci intorno ,altri luoghi dell'Italia ,alcuni negozi hanno chiuso ,perché magari la gente compra di meno negli ultimi anni.
Al livello globale ,di sistema,dall'inizio del 1993 quando si fondò questa cooperativa nessuno parlava di avere rapporti con il sud del mondo ,ma adesso sono interconnessi con l'Africa e l'America latina .
Il progetto per il futuro è quello di riuscire a coinvolgere più produttori ,di far in modo che i produttori riescano a francarsi a loro ,di entrare nel mercato tradizionale ,quindi l'idea è di aumentare i produttori e coinvolgere sempre più persone.
Un esempio di prodotti che arrivano dal sud del mondo sono :il caffé,le banane,il cioccolato ect.
Il messaggio che vuole lanciare ,trasmettere questa cooperativa ai consumatori è che anche se loro son un po' più cari con un euro o 50 centesimi in più,bisogna guardare la qualità,e classificarla come un prodotto di alta qualità!!!
Dopo questa esperienza ho capito meglio come funziona il mondo del lavoro,e mi sono resa conto che anche se i prodotti sono più cari con 50 centesimi o un euro in più,,c'è la sicurezza che i prodotti sono buoni per la salute.Ho capito che con impegno e fiducia puoi raggiungere i tuoi obiettivi !!!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiScOPTtU5WO2iJEe6TmAwJ_w0sMJAhgE9wx1OCEsWCC-ZcJhXQmb9mnMrcbzNQ7tzlegINx40VX-5vjuwOwIhKAg2gvrJJ_uiX6LfJYLz8r_TCxfZMWSwpiLkmBl_sEgOKhl7KY1HNgAc/s1600/avocado_bio_equosolidale.jpg)
Produzione e lavorazione del cacao:
SILI DOINA!!!
Casa per la pace "la filanda"
sabato 28 marzo 2015
Queste tipologie di banche funzionano come le altre con l'unica differenza che non finanziano società che contrastino valori etici , per accertarsi a chi vada il finanziamento utilizzano l'istruttoria socio ambientale nella quale mandano un valutatore presso l'impresa .
Per quanto riguardano le aree in cui operano principalmente sono 5 ( Nord-est,Nord-ovest,Centro-sud,Sud e la Spagna) che hanno lo scopo di raccogliere i conti correnti, valutare e fornire il capitale sociale .
Infine esprimendo il mio giudizio personale posso dire che è stata un esperienza diversa dal solito ed illuminante .
-Galuzzi
"Se tu vuoi mangiare bene dal g.a.s devi andare , ragiona con la mente e impara a cooperare " , attraverso il nostro slogan noi vogliamo far intuire uno stile di vita salubre ed eticamente corretto .
Finita la presentazione abbiamo simulato una delle loro assemblee in cui si incontrano acquirenti , produttori e attivisti .
-Galuzzi
venerdì 27 marzo 2015
CASA PER LA PACE FILANDA: primo incontro
Rientro a scuola:creazione slogan
G.A.S ALCHEMILLA: secondo incontro
giovedì 26 marzo 2015
Il giorno 26 marzo 2015 ,ci siamo recati presso Villa Paradiso per il secondo incontro con G.A.S. Alchemilla .Per prima cosa ogni gruppo ha presentato e spiegato il proprio slogan pubblicitario.Il mio slogan pubblicitario(fatto con la Frasinean) era caratterizzato dalla frase:
''Mangiare è una necessità
Mangiare intelligentilmente è un'arte
Mangiare prodotti biologici è un lusso che vogliamo!''
Successivamente insieme con le signore abbiamo analizzato ogni slogan ,provando di dare altre idee per lo slogan e di migliorali.
Dopo aver analizzato questi slogan abbiamo fatto un''attività che si svolge con il gioco di ruolo.
Il gioco di ruolo era caratterizzato da una riunione (simile ad una reale),in cui eranno tre produttori:
-di farina
-di caffè
-di prodotto cosmetico per la pelle (l'olio d'Argan)
Ogni persona aveva una scheda con dei piccoli aiuti per caratterizzare i nostri personaggi ,e alla fine ognuno doveva dire il proprio parere su quale prodotto preferisce e non preferisce e perché,alcuni personaggi hanno chiesto dei consigli ai produttori ,ad esempio qual'è la farina più adatta per fare le crostate etc.
Questo incontro è stato interessante perché adesso so più cose che prima non sapevo ,e mi sono resa conto che realmente ci sono persone che ci tengono alla natura ,alla libertà,alla solidarietà ,ai diritti,ad una vita sana!
G.A.S Alchemilla
PRIMO INCONTRO:
Mercoledì 18 marzo ci siamo recati in una delle 8 sedi di G.A.S. Alchemilla per approfondire meglio ciò di cui si occupa un G.A.S e com'è organizzato al suo interno. Alchemilla è un gruppo di acquisto solidale e nasce nel 2013 a causa della divisione di un altro grande G.A.S; è composto da circa 200 acquirenti di cui 20 organizzatori (volontari) che hanno deciso di mettersi insieme per fare la spesa in modo differente, facendo acquisti collettivi. I loro acquisti sono quindi determinati da un'accurata scelta del produttore in base ai suoi metodi di produzione (biologici e naturali), per fare questo vanno direttamente ad incontrare i produttori in modo da instaurare un rapporto di fiducia con loro. I produttori devono rispettare l'ambiente e i lavoratori e solitamente si tratta di piccoli produttori a Km 0. Il G.A.S Alchemilla sostiene inoltre il commercio equosolidale e partecipa al sostegno di alcuni progetti, come per esempio Tatawelo, la produzione di caffè proveniente dal Messico; un'altro progetto che sostengono è quello delle Arance di Rosarno prodotte da lavoratori africani regolarmente assunti e pagati.
I prodotti vengo ordinati dagli acquirenti tramite una mail-list, in cui specificano la quantità e il prodotto che desiderano acquistare. Le mail-list vengono poi unite e viene mandato l'ordine al produttore. Gli ordini vengono effettuati ogni 2 mesi e le consegne vengono fatte solitamente di sabato mattina nelle 8 sedi/punti di consegna che si trovano a Bologna.
L'obbiettivo che questo G.A.S vorrebbe raggiungere è: potersi allargare, in particolare coinvolgendo persone che solitamente fanno la spesa nei supermercati e persone che presentano difficoltà economiche. Ma soprattutto il loro scopo principale è la solidarietà.
In una seconda parte dell'incontro abbiamo fatto un brain-storming, raggruppando quindi tutte le parole principali che caratterizzano l'economia solidale. Infine ci è stato chiesto di creare una campagna pubblicitaria per coinvolgere le persone al consumo critico, aiutandoci con i raggruppamenti fatti attraverso il brain-storming.
CREAZIONE DELLO SLOGAN:
Mercoledì 25 marzo ci siamo recati a scuola per creare uno slogan/spot pubblicitario. In classe ci siamo divisi in gruppetti e abbiamo creato diversi slogan. Nel gruppo in cui io facevo parte abbiamo deciso di creare uno slogan che riprendesse uno dei principali punti che caratterizzano il G.A.S. Alchemilla: il biologico, visto che Alchemilla acquista principalmente prodotti biologici e quindi salutari. Inoltre abbiamo pensato di preparare alcuni biscotti biologici e naturali, dato che Alchemilla ci aveva comunicato che per loro era stato molto difficile riuscire a trovare dei biscotti che non contenessero l'olio di palma.
SECONDO INCONTRO:
Giovedì 26 marzo siamo tornati presso G.A.S Alchemilla. Ogni gruppetto ha presentato e spiagato il proprio slogan pubblicitario. Successivamente abbiamo analizzato e commentato ogni slogan, cercando di migliorarli in modo che riprendessero e rispecchiassero in pieno le caratteristiche di un G.A.S. Dopo aver analizzaro ogni slogan abbiamo partecipato ad un gioco di ruolo che riproduceva una riunione, in cui tre produttori presentavano i loro nuovi prodotti da inserire nella lista di Alchemilla e gli organizzatori e gli acquirenti discutevano riguardo al loro parere, cercando di trovare un punto comune per riuscire a soddisfare la maggioranza. In questo gioco ognuno di noi si doveva immedesimare in un ruolo seguendo alcuni punti che ci sono stati illustrati in una scheda.
Questa esperienza con G.A.S. Alchemilla, a mio parere è stata molto interessante, perché ho potuto approfondire alcune realtà molto importanti, soprattutto per il nostro futuro, di cui prima ero poco a conoscenza.
Martina Malaguti