Il giorno 4 marzo 2015 ci siamo recati presso lo "showroom" dell'Istituto Aldini Valeriani Sirani per parlare dell'argomento dei "rifiuti".
Come prima cosa ci è stata data una definizione di rifiuto, cioè qualsiasi sostanza o oggetto di cui il detentore abbia l'obbligo o la facoltà di disfarsi. In seguito abbiamo parlato della gestione e dell'eliminazione dei rifiuti. Ci sono tre modi per gestire più correttamente i rifiuti dal punto di vista ambientale, i quali sono le tre R. RICICLO (riciclo di materiali) per esempio il riciclo della carta. RIUSO (legato alla funzione del rifiuto) per esempio una maglietta che non viene più utilizzata dal proprietario e viene donata. RIDUZIONE, cioè la riduzione dei rifiuti che produciamo. Per quanto riguarda l'eliminazione dei rifiuti anche qua ci sono tre modi diversi:
via ACQUA (cioè attraverso i liquidi)
via ARIA/GAS
RIFIUTI (normali rifiuti solidi)
Dopo le spiegazioni siamo passati a fare un gioco, divisi in 5 gruppi, ognuno formato da 3/4 e con un tema diverso, in cui rispondendo ad alcune domande si cercava di trasformare le città stupide in città intelligenti, cioè città che sprecano poco, inquinano poco, producono pochi rifiuti e risparmiano su elettricità e calore.
Grazie a questo gioco abbiamo acquisito davvero moltissime informazioni che prima non sapevamo, come per esempio il fatto che per produrre un chilogrammo di carne di manzo vengono consumati 15mila litri d'acqua. Quindi ora sappiamo che la produzione di carni rosse impatta moltissimo sul consumo dell'acqua.
È stato un incontro che personalmente mi è piaciuto tantissimo perché adesso sono più consapevole sul tema dei consumi e dei rifiuti, è stati un incontro che tutti dovrebbero fare per capire quanto stiamo consumando e sprecando e per capire come salvaguardare la nostra salute e la salute del pianeta.
Tarik Sulejman
Nessun commento:
Posta un commento