martedì 24 marzo 2015

Casa per la pace "La Filanda"

SECONDO INCONTRO PRESSO'' CASA DI FILANDA''(CASALECCHIO 24.03.2015)
Il secondo incontro alle ore 09:30 l'abbiamo iniziato con la professoressa della scuola elementare Adele.Lei ci ha presentato un progetto chiamato ''Cose diverse dell'altro mondo'',con questo titolo si intende cose del terzo mondo.
Il sud del mondo ,rispetto al nord,produce ,è molto più esteso,popolato,ed è ricchissimo di risorse.Queste risorse che sono necessarie per costruire automobili li usano di  più il nord.Ci sono vari paesi dal sud del mondo che sono ricchi di petrolio (Cina ,Perù,Cile,Brasile,Sfilanca),o ricchi di plastica,ferro ,carne(Argentina),caffé ect.La maggior parte delle cose che usiamo proviene dalla Cina.
E' stato trovato sotto il lago salato di Nigeria una quantità incredibile di Itio ,che è un elemento naturale,che serve per la batteria.
Il sud del mondo è povero perché vari paesi del nord sono andati a colonizzare i territori dal 1500,poi nel 1800 c'è stato un altro colonialismo ,perché vari paesi hanno avuto bisogno di risorse  a causa della rivoluzione idustriale,
Per risolvere il problema del sud del mondo non si dovrebbe comprare vestiti dai Multinazionali,non comprare il cibo dal sud del mondo,e cominciare a essere critici sui acquisti!
Dopo abbiamo fatto un gioco con la torta,che veniva divisa fra un imprenditore ,due commercializzanti e 14 braccianti.Abbiamo subito notato che gran parte del profitto lo prende l'imprenditore mentre i braccianti ricevono la più piccola quantità di guadagno.
Poi è venuto un signore di nome Stefano,della cooperativa Arvaia che nasce nel 15 febbraio del 2013 ,l'approccio è cooperativo e dedicato alla condivisone del bene comune della terra da coltivare.Cooperazione significa anche partecipazione,quindi viene richiesto e raccomandato ai soci di partecipare alle attività agricole in ragione di qualche mezza giornata all'anno in base alle proprie possibilità.Questo permetterà a grandi e piccoli soci di prendere coscienza del come e dove il nostro cibo nasce e raggiunge le nostre tavole.
L'Arvaia ha come obiettivo la costruzione della comunità agricola solidale .Un modo per cominciare a cambiare le multinazionali ,è cominciare  a pensare a come mettersi insieme.
C.S.A.=chi diventa parte della comunità condivide il raccolto ma anche i rischi(con il clima).
Il nostro pianeta è chiuso ,cioé limitato e lo stiamo consumandao più velocemente di quello che si potrebbe consumare quindi la terra sempre di più esaurisce.
Nell'agricoltura non esiste una crescita illimitata,nei mesi in cui è freddo non si coltiva e non si cresce nulla.
Il cibo,cioé quello che mangiamo,diventa un valore di borsa.''Chi governa il cibo ,governa l'uomo'',quindi il cibo diventa un valore finanziario.Oggi tanto della politica è marketing e tutti i terreni azzotati sono griggi.
Cambiare il mondo in cui il cibo viene prodotto e consumato significa cambiare il mondo in cui viviamo intorno!!!
L'agricoltura convenzionale è quando si mettono dei fertilizzanti critici e fanno crescere semi da una multinazionale,che ha brevettato questi semi.Una pianta non cresce in un terreno secco e arido .
Loro usano poco carburante fossile per portare in giro i prodotti,quindi stanno pensando  di usare il
bicicargo.
I padroni del mondo sono i padroni del cibo ,la storia siamo noi ,il nutrimento di questo pianeta dipende da noi !!!!
Alla fine ,un altro signore ,Gian Piero ,ci ha parlato dei  ''Consumi scelti secondo giustizia ''  che si divide nei :
-consumi usuali
-consumi spostati (cioé vengono modificati in base ad una scelta)
La Campania nasce nel 1953,in quel tempo era una cosa innovativa.L'economia ci conduce a consumare e ci dobbismo domandare :
-Che cosa consumiamo?
-Chi l'ha prodotto?
-E' buono per la nostra salute ?
Le multinazioni estendono i suoi territori ,e dal 2000 al 2006 si è fatto un bilancio solidale.
Questa campania ci trasmette due messaggi:
1.''Siate il cambiamento che vorreste vedere nel mondo ''.
2.Ce lo dice Gion Kenedy '' Il PIL  misura tutto ,e ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta''.
Dopo questi due giorni posso dire che  ho capito che non dobbiamo essere egoisti e deve essere un 'uguaglianza fra tutti i paesi del mondo!!!





















SILI DOINA

Nessun commento:

Posta un commento