mercoledì 25 marzo 2015

SHOW-ROOM ALDINI

Mercoledì 4 Marzo ci siamo recati all'Istituto Aldini, per il nostro primo incontro riguardante il percorso di stage: Etica, Economia e Consumi.
Con Matteo abbiamo approfondito l'argomento rifiuti, cioè qualsiasi sostanza o oggetto che il detentore abbia l'obbligo o la facoltà di disfarsi.
Un esempio di rifiuto sostanza é l'olio, mentre di rifiuto oggetto è la bottiglia dell'acqua.
Le tre R, nonché i modi più corretti per gestire i rifiuti sono:
-riduzione: prima al supermercato venivano utilizzate le sporte di plastica,adesso invece le sporte sono biodegradabili o riutilizzabili
-riuso: funzione degli oggetti che noi detentori non vogliamo più 
-riciclo: dei materiali, per esempio la carta.
Per liberarci dei rifiuti utilizziamo tre vie, quali gli scarichi (acqua), la spazzatura (solidi) e gas (aria).
L'esperto ha definito le città in due modi,  'stupide' e  'intelligenti'.
La proiezione delle 'città stupide',nel 2050, sarà che emetteranno l'80% dei gas serra.
In Emilia Romagna, per esempio, attualmente le precipitazioni sono minori e più intense, ciò causa alluvioni, mentre le estati sono più calde.
Queste variazioni climatiche sono causate dal cambiamento del ciclo dell'agricoltura e dal maggiore inquinamento, perché essendo le estati più calde, si utilizza maggiormente il condizionatore, di conseguenza si consuma più energia e quindi si inquina.
Successivamente ci siamo divisi in gruppi per fare un 'gioco'.
A ciascun gruppo apparteneva un tipo di rifiuto quali: quelli veri e propri, quelli delle case, dell'acqua, dell'energia e quelli della mobilità.
-ACQUA 
Cos'è più utile fare per risparmiare acqua?
Per cercare di sprecare meno acqua possibile, sarebbe utile mangiare meno bistecche, perché per fare 1kg di carne di manzo occorrono 15.000 litri d'acqua.
Abbiamo inoltre confrontato due tipi di menù, uno di carne e l'altro vegetariano, che a pari quantità di calorie, per quello di carne vengono utilizzati 4300 litri di acqua, mentre per  quello vegetariano ne vengono usati solo 1530, quindi risulta più conveniente.
Il continente europeo utilizza il 30% dell'acqua nell'agricoltura, il 52% nell'industria e il 15% in uso domestico.
L'Italia per circa tre mesi all'anno, usa più acqua di quella che dispone, a differenza del Canada che per un mese all'anno, ne usa meno di quella a sua disposizione.
-CASA
Las Vegas è definita 'città stupida', in quanto è stata costruita in un territorio arido, come il deserto e per dodici mesi all'anno è in carenza d'acqua.
La Turchia invece, è una 'città intelligente' essendosi adattata al territorio.
Per sfruttare maggiormente il calore,sprecare meno energia ed inquinare meno, è vantaggioso orientare una casa verso Sud, perché il Sole sorge ad Est e tramonta ad Ovest.
A bologna per esempio,il giorno successivo alla nevicata, due tetti, di due appartamenti diversi, ma che si trovavano nella stessa posizione, uno era privo di neve e l'altro no.
Il tetto senza neve, è stato definito 'stupido', perché il calore delle case è uscito maggiormente ed ha sciolto la neve, consumando molto di più, rispetto alle case del condominio di fianco.
-ENERGIA
Il 28 Settembre del 2003, alle tre del pomeriggio, in Italia ci fu un black out a causa di un albero che era caduto in Svizzera e rimasero tutti senza luce. Questo successe perché c'era un'unica grande centrale, che dava energia a tutte le centrali più piccole.
Il 14 Agosto del 2003, ci fu invece un black out in Canada e New York.
Per ottenere luce risparmiando è vantaggioso utilizzare le lampadine a basso consumo, led.
-MOBILITÀ 
Qual è il mezzo più veloce per percorrere 5 km in città?
Il mezzo di trasporto più veloce è la bicicletta in quanto si può andare ad una velocità media di 15/25 km/h evitando il traffico .Quindi oltre ad essere un mezzo di trasporto pratico è anche vantaggioso per la nostra salute e per l'ambiente.
-RIFIUTI
Secondo una statistica, in Emilia Romagna, un bambino di 7 anni produce 625 kg di rifiuti da solo. È opportuno pensare a un modo più ecologico di vivere, producendo meno rifiuti. 
Quest'incontro è stato molto interessante e comunque divertente, perché attraverso il gioco, l'esperto è riuscito a coinvolgerci facendoci capire quello che rischiamo se non ci disfiamo dei rifiuti nel modo più corretto e continuiamo ad  inquinare l'ambiente, sprecando le risorse.

SARA MARMO


Nessun commento:

Posta un commento